HOME

8 Ciclo SCUOLA DI BIODANZA TRIVENETO FORMAZIONE PERSONALE E PROFESSIONALE MARZO


8° Ciclo SCUOLA DI BIODANZA TRIVENETO - FORMAZIONE PERSONALE E PROFESSIONALE

 MARZO 2023

Stage di formazione aperto ad allievi e ad amici biodanzanti
 
PROGETTO MINOTAURO 1°
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 Marzo 2023
 
 
 
 
venerdì       10 marzo 21:00-23:30       
sabato        11 marzo 10:00-19:30      
 domenica   12 marzo  10:00-18:00        
 

Spesso ad intralciarci la strada sono le nostre paure. Sfuggirle ci toglie forza. Riconoscerle rinnova la nostra voglia di vivere e il coraggio necessario per superarle continuando a camminare lungo la via dell’autorealizzazione.

 
"Il Progetto Minotauro è un approccio sorprendente del destino umano.
Una metodologia per la scoperta della propria identità.
 
Il Minotauro, creatura dal corpo umano e dalla testa di toro,
simboleggia l’aspetto selvaggio ed istintivo che è in noi come forza primordiale.
Il labirinto, nel quale esso vive, è una metafora
della nostra esistenza popolata da dubbi ed enigmi.
 
L’obiettivo del “progetto” è
di ristabilire il contatto con queste forze primordiali,
di mettere in risalto la loro bellezza e il loro potere di autoregolazione.
In questa esperienza la “sfida” non consiste nell’uccidere il “Minotauro Interiore”
ma di ammettere che esiste e di accettarlo.
 
L’albero delle paure ci rivela le situazioni che nella nostra vita ci generano timori:
paura di camminare per la vita, paura della morte, paura di perdere i propri limiti,
paura dell’abbandono, paura dell’innovazione, paura di essere sostituito, ecc..
Per ogni paura si propongono sfide specifiche.
 
La metodologia del “progetto” consiste nell’affrontare queste paure
attraverso danze e cerimonie che prendono la forma dei rituali
degli antichi “Misteri”, per condurre all’illuminazione esistenziale."
                                                             Rolando Toro Araneda
 

Il Progetto Minotauro è un seminario di approfondimento del sistema Biodanza molto speciale, il più importante di Biodanza, perché affronta le nostre paure per guardarle, viverle e superarle ed assumerci la responsabilità di realizzare il progetto della nostra anima. 

Lo stage si realizza con sfide collettive ed individuali vissute nel contesto affettivo di un gruppo di biodanzanti affiatati.

 
Informazioni e iscrizioni:
 
info@scuolabiodanzatriveneto.it
Raffaella Zanetto cell. 339 1922331 - Sandra Salmaso cell. 347 6965949
Scuola di Biodanza del Triveneto | www.scuolabiodanzatriveneto.it   f  
 Leggi tutto

Stage di formazione permanente AUTOSTIMA: la RADICE SICURA della IDENTITÀ


ottobre 2019 Stage di formazione permanente AUTOSTIMA: la RADICE della IDENTITÀ
 
FORMAZIONE PERMANENTE
 
"AUTOSTIMA: la RADICE SICURA dell'IDENTITÀ"
 
Corso di Approfondimento teorico e vivenciale 
aperto anche a Biodanzanti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
sabato 25 e domenica 26
marzo 2023 
 
 
 
       
sabato        25 marzo 10:00-19:00      
 domenica    26 marzo 10:00-18:00        
 
 
La Danza
mobilizza la nostra identità, la rende più flessibile, più ricettiva
riscatta una vibrazione profonda con la vita
che ci fa accogliere lo stupore e la gioia di essere vivi.
 
Danzare la nostra identità
ci rende più forti perché ci restituisce
grandezza, senso di realtà, coraggio per essere noi stessi, autonomia.
 
Danzare la propria autostima,
significa valorizzare la parte più preziosa di noi stessi,
significa essere amici di noi stessi, volersi bene, accettarsi.
 
Quando riceviamo amore, da noi stessi e dall’altro,
quando guardiamo e siamo guardati con gli occhi del cuore
possiamo essere visti, percepiti e accolti in tutta la nostra bellezza e fragilità.
 
Vivencias specifiche
contribuiscono ad aumentare la sicurezza, la fiducia ed il coraggio
per esprimere e riconoscere le tante meravigliose capacità e qualità,
a volte sconosciute a noi stessi, che possediamo.
 
Aumenta così la forza e la chiarezza interiore per realizzare i nostri sogni.
 
 
 
Informazioni ed iscrizioni:
Scuola di Biodanza Triveneto in collaborazione con VivibiodanzaSyn
  Raffaella Zanetto   339-1922331
  Segreteria tel 049-8979333 cell 340-4776462 fax 049-2610172
 Leggi tutto

BIODANZA, VOCE E PERCUSSIONI Corso di Specializzazione nella Estensione


BIODANZA, VOCE E PERCUSSIONI

 Corso di Specializzazione IBFed nella Estensione

organizzato da  Scuola di Biodanza Sistema Rolando Toro Triveneto  IBFed

MODULO UNICO 
vivenciale, teorico e metodologico
 
da giovedì 6 LUGLIO domenica 9 LUGLIO 2023
 
condotto da
BIRGIT MUTZE
Musicista, Direttrice della
Scuola di Biodanza SRT di Munster in Germania
 
Accoglienza: dalle 11:00 di giovedì 6 luglio
 
 
DESTINATARI
Operatori di Biodanza titolati ed in tirocinio ed allievi di Biodanza in formazione al 3° anno
previa autorizzazione della Direzione della Scuola di appartenenza.
Biodanzanti che desiderano fare un’esperienza vivenciale con la Voce, il Canto e il Ritmo
 
La danza è gesto e il gesto canta.
 
 

OBIETTIVI e CONTENUTI del CORSO

Teoria
La voce è uno strumento molto intenso e sensibile per intensificare e approfondire la vivencia della propria Identità, la vivencia commovente di risonanza affettiva, unità con il cosmo, la vivencia della creazione, dell’appartenenza e della vibrazione sensibile. Biodanza con la voce ed il canto, è un lavoro di reintegrazione della propria voce nella nostra comunicazione in un rapporto affettivo e vero con il mondo. Gli esercizi con la VOCE servono a disinibirci, a dare più fiducia e forza interiore. Ci sono facilitatori che non conoscono la propria voce, la musicalità della propria voce:
La voce ritmica e la voce melodica, per esempio, e così non possono facilitare nei loro allievi la conoscenza di questa via di espressione così profonda.
La voce è parte del flusso del respiro, è UNA con il respiro.
 
In questo corso di specializzazione possiamo apprendere numerosi esercizi catalogati,
sono risorse per poter lavorare nel gruppo settimanale,
per poter sviluppare la propria identità in modo integrato.
Possiamo ri-trasformare il nostro suono e le nostre parole in gesti e integrare la voce
nella “poesia dell’incontro” come “canto d’amore per la vita”!
 
 
METODOLOGIA
I temi approfonditi nell’estensione:
• Storia della Voce e linguaggio dell’essere umano • Integrazione del suono, lingua, voce com il movimento
• Alcune teorie sulla musica, specialmente ritmo, melodia e armonia
• Le possibilità della percussione e dell’integrazione della voce
• La funzione originaria della voce
• Parliamo della melodia della respirazione
• Sessioni per familiarizzare con i tamburi •
• Metodologia (esercizi e modi di applicare)
 
IL RITMO DELLE PERCUSSIONI
-  La percussione é uno strumento di mediazione tra il corpo e la voce per sviluppare il ritmo della propria voce rinforzando l’identità.
Danzare con strumenti molto primitivi che sono organici e danno forma alla corporeità: tamburi e flauti.
Entrambi furono i primi strumenti musicali dell’umanità.
Penso che non sia mai stato necessario “scoprire” un tamburo, perché il battito ritmico è la traduzione diretta del battito cardiaco.
Gli esseri umani hanno una risonanza molto profonda e ancestrale con i tamburi.                            
 
DOCENTE
 
 
 
 
 
Birgit Mutze
Musicista. Direttrice dellaScuola di Biodanza SRT di Munster in Germania.
Docente didatta e formatrice nelle Estensioni di Biodanza, voce e percussioni
e Progetto Minotauro.
 
 
MATERIALE DIDATTICO:
- verrà consegnato il materiale teorico e le sessioni specifiche
 
Totale monte ore formativo: 45 ore
Sarà consegnato Attestato di Specializzazione riconosciuto da IBFed
 
Lingua
Il corso è tenuto in tedesco con traduzione per l'Italiano e le altre lingue
 
 
Raccomandazione
Portare un tamburo se lo si possiede
Portare costume da bagno per la piscina
 
Quota di partecipazione alla FORMAZIONE:
 
Quota completa          
€ 300,00 (IVA incl.)
 
                               € 255,00 (IVA incl.) riduzione del 15%
per iscrizioni entro il 2 aprile
 
                               € 270,00 (IVA incl.) riduzione del 10%
per iscrizioni entro il 31 maggio
 
 
La quota per la formazione
non comprende
quella del soggiorno presso l'agriturismo.